Cosa abbiamo fatto

  • Scuola Rosmini: depavimentazione cortile, sostituzione di tutti i serramenti e sistemazione del verde.
  • Rifacimento palestra Angelini e spogliatoi.
  • Regolamentazione della sosta per tutelare sia le esigenze dei residenti che quelle del piccolo commercio di prossimità (per esempio, zone di sosta a disco orario eccetto residenti).
  • Lavori per la sistemazione e il rifacimento del ponte della GreenWay.
  • Nuovo Parco Lea Garofalo, progettato con la partecipazione della Rete Sociale, con area bimbi dotata di giochi inclusivi e messa a dimora di nuove alberature. Messa in sicurezza, con semaforo, dell’attraversamento pedonale di fronte al parco.
  • Ampliamento dell’area cani lungo la Greenway.
  • Nuove stazioni BiGi.
  • Servizio Ecovan.
  • Videosorveglianza in Piazzale Sant’Antonio.
  • Implementazione illuminazione pubblica e lampade stradali a led.
  • Inserimento di un infermiere di famiglia e comunità.
  • Avvio del progetto Scuole Aperte, con ampliamento alla scuola secondaria di I grado.
  • Per adolescenti e giovani: progetto “Giovani Onde” e sostegno al progetto Digeducati.
  • Zona 30 su buona parte del quartiere.

Cosa faremo

  • Apertura della nuova linea tranviaria T2 Bergamo FS-Villa d’Almè, con fermata “Sant’Antonio” a servizio del quartiere e nuovo parcheggio di interscambio. Pista ciclabile lungo tutto il percorso.
  • Completamento e sistemazione nodo di Pontesecco
  • Riqualificazione di via Zuccala
  • Riqualificazione degli spazi ex SACE di via Baioni.
  • Nuovo nido comunale “Il Bruco Verde”, con ampliamento. 
  • Ex scuola Angelini: rifacimento del tetto. Migliorare la gestione del campetto in Piazzale Sant’Antonio e aree antistanti. Riqualificazione e ampliamento del giardino della scuola dell’infanzia. Abbattimento delle barriere architettoniche tra Piazzale Sant’Antonio e via Solari, per migliore accesso a biblioteca e scuola dell’infanzia.
  • Riqualificazione della palestra della scuola Rosmini.
  • Verifica con la parrocchia per il recupero dell’ex asilo di Valverde come spazio civico di quartiere.
  • Avvio di attività sportive rivolte a ragazzi e giovani al centro sportivo Rosolino Pilo di Valtesse San Colombano (che verrà riqualificato), nell’ambito della strategia SpaziAre. 
  • Interventi a tutela della sicurezza pedonale sulle svolte di via Biava e di via Raboni. E in via Uccelli, nell’orario di entrata e uscita scolastica.
  • Azioni di tutela della sosta per residenti (es. disco orario eccetto residenti, posti gialli, nuovi parcheggi). Rivalutazione della viabilità del quartiere, allo scopo di recuperare posti auto aggiuntivi. Verifica per nuovi stalli di carico-scarico.
  • Studio per una sperimentazione graduale a tutela di Porta San Lorenzo, della sicurezza pedonale di Valverde e della strada che sale in Città Alta.
  • Realizzazione connessione ciclabile tra parchi e giardini. Acquisizione dell’area presso la Greenway per realizzare un bosco.
  • Illuminazione degli attraversamenti pedonali. Rafforzamento delle unità mobili di quartiere della Polizia Locale e implementazione della videosorveglianza.
  • Rinnovo del fondo a favore dei commercianti, per potenziare i dispositivi di sicurezza.
  • Apertura di un ufficio decentrato dei servizi anagrafe e sociali.
  • Trasferimento delle sedi elettorali dalla scuola di via Uccelli ad altri luoghi comunali.
  • Inserimento di azioni di mediazione culturale, potenziamento della rete di quartiere, implementazione del servizio di portierato sociale.
  • Campagna di sensibilizzazione e controllo contro l’abbandono di rifiuti nel quartiere, la corretta condotta dei cani e la raccolta delle deiezioni canine. Maggior pulizia dei marciapiedi, dei parchi e delle aree verdi di quartiere.