Cosa abbiamo fatto

  • Approvazione candidatura Bando PINQUA case SAP in Piazzale Visconti e approvazione progetto esecutivo, con avvio cantiere.
  • Approvazione piano integrato di intervento Parco Ovest 2, con acquisizione di 80mila mq di aree verdi, per la realizzazione di un nuovo parco pubblico in collegamento con Parco Ovest (San Tomaso), attraverso nuovi sottopassi ferroviari e con nuove opere viabilistiche.
  • Riqualificazione palestra Muzio Don Bepo Vavassori (pavimenti).
  • Approvazione convenzione e avvio lavori progetto “Generavivo”, innovativo per modelli abitativi sociali, proposto da parte della Cooperativa Abitare Condiviso.
  • Cancellazione previsioni edificatorie aree libere private lungo via Martin Luther King.
  • Demolizione e ricostruzione asilo nido.
  • Parchi, giardini e aree verdi di quartiere; riqualificazione di: Parco della Trucca (con realizzazione del Bosco della memoria), giardino Monsignor Scattini, giardino Don Seghezzi, giardino delle cave, giardino Roggia Ponte perduto, area verde e area cani in Via Tiepolo. Ampliamento Orti del Parco delle api.
  • Rifacimento del verde al nido “Il Villaggio”
  • Azioni di tutela della sosta per residenti.
  • ZTL scolastica.
  • Nuova ciclabile lungo via Moroni, per collegare il quartiere al centro cittadino. Corsie ciclabili tra via Moroni e via dei Caniana, nuove stazioni BiGi, nuova velostazione all’Ospedale.
  • Rilancio del Centro sportivo del Villaggio attraverso l’affidamento della gestione e della manutenzione ad un’associazione temporanea d’impresa, che si occupa di sport, servizi educativi e ristorazione. Riqualificazione energetica del centro sportivo, rifacimento in sintetico del campo in sabbia, rifacimento pavimentazione dei tennis.
  • Supporto a spazio gioco e ludoteca, in collaborazione con la parrocchia.
  • Avvio del progetto Scuole Aperte
  • Potenziamento della rete di quartiere.
  • Cogestione dello spazio di quartiere con le associazioni del territorio. Apertura dello sportello SPID al CTE. Trasferimento della sede elettorale dalla scuola primaria al CTE.
  • Realizzazione di un ambulatorio per medico di base nel Centro Diurno per Anziani.
  • Implementazione illuminazione pubblica e lampade stradali a led.

Cosa faremo

  • Completamento opere pubbliche e interventi privati Parco Ovest 2. Interventi viabilistici su via Moroni con sistemazione del rondò imperfetto e nuova rampa di uscita Circonvallazione/via Moroni.
  • e-BRT, linea di trasporto rapido su bus elettrici Bergamo-Dalmine-Verdellino, lungo una corsia preferenziale.
  • Valutazione di un’alternativa di collegamento ciclabile con il centro e con Grumello del Piano, compatibile con il progetto e-BRT.
  • Sottopasso carrale di via King ed eliminazione del passaggio a livello.
  • Completamento riqualificazione (anche energetica) e rigenerazione degli edifici dell’edilizia residenziale pubblica comunale e di ALER di Piazzale Visconti.
  • Rifacimento della piazza in via Promessi Sposi.
  • Apertura del nuovo nido comunale “Il Villaggio” a settembre 2024 (fondi PNRR).
  • Riqualificazione campo sportivo in erba e tribuna.
  • Promozione della bonifica ambientale e della riqualificazione come spazi ad uso pubblico delle aree degli ex distributori di benzina in disuso, di proprietà privata (es. in via per Grumello).
  • Ulteriori azioni sulla sosta a tutela di residenti e commercianti (es. disco orario eccetto residenti, posti gialli). Verifica per nuovi stalli di carico-scarico.
  • Sicurezza: videosorveglianza mirata ad evitare atti di vandalismo; presenza nel quartiere di autopattuglie. Illuminazione degli attraversamenti pedonali. Rafforzamento delle unità mobili di quartiere della Polizia Locale e collaborazione con il gruppo di Controllo di Vicinato.
  • Rinnovo del fondo a favore dei commercianti, per potenziare i dispositivi di sicurezza.
  • Potenziamento della rete di quartiere, implementazione del servizio di portierato sociale, azioni di mediazione culturale.
  • Riqualificazione di Parco delle api e di Parco Aldo Moro. Piantumazione in compensazione delle piante abbattute per il tarlo asiatico. 
  • Campagna di sensibilizzazione e controllo contro l’abbandono di rifiuti nel quartiere, la corretta condotta dei cani e la raccolta delle deiezioni canine. Maggior pulizia dei marciapiedi, dei parchi e delle aree verdi di quartiere.